Meteo e Previsioni meteo Arlena di castro
    meteo Arlena di castro, allerta meteo Arlena di castro, meteo 16 giorni Arlena di castro
    Dati Arlena di castro e Previsioni meteo Arlena di castro con aggiornata allerta meteo Arlena di castro ed incendi. 
    Modelli meteo Arlena di castro ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Arlena di castro è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Arlena di castro per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Arlena di castro
    meteo Arlena di castro
    meteo 16 giorni Arlena di castro
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione primaverile che nel mese di 
Maggio ha mostrato una prima meta'  decisamente fresca ed instabile , mentre le prime invasioni calde specie  al centrosud si sono fatte sentire dal 18/21 in avanti . 
Il mese di  Giugno invece ,anche in base alle emissioni dei modelli ,
 ci espone a  fasi calde ma poco durature con parecchie insidie instabili.
Purtroppo  anche la tendenza per il mese di 
Luglio non lascia molte speranze , 
un  contesto abbastanza estremo , le onde calde seppure rilevanti non  avrebbero modo di essere stazionarie e durature. 
I temporali anche violenti con  fresco sarebbero molto frequenti specie al Centrosud e Nordest.
 
                Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la       possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle       anomalie     più      incisive attese su scala locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima abbastanza estremizzato , con 
il Mar Mediterraneo spesso esposto ad intrusioni instabili , mentre le 
ondate  calde sarebbero brevi seppure intense 
FOCUS ITALIA: ONDE MOBILI SUBITO SOPPIANTATE DA FENOMENI VIOLENTI E CLIMA FRESCO ? 
Italia Settentrionale
Il mese di Luglio esordirebbe con piovaschi su fascia alta del  settentrione e clima caldo-afoso. Seguirebbe poi un fronte freddo  temporalesco sul Nordest anche con grandine attorno al 7/10 con calo  termico marcato. 
La fase centrale di luglio , potrebbe caratterizzarsi  da variabilita e clima fresco , fenomeni in attenuazione . A seguire  attorno al 20/24 netto aumento termico con venti africani , subito  soppiantati a seguire da un sensibile peggioramento , maltempo in  trasferimento da Ovest verso Est , con brusca oscillazione termica .
Il mese di Luglio risulterebbe con termiche e precipitazioni che oscilleranno in modo repentino.                  
Italia Centrale
Il mese di Luglio esordirebbe con piovaschi su fascia alta del settore Tirrenico tra Umbria e Toscana con clima diffusamente caldo. Seguirebbe  poi un fronte freddo temporalesco sul lato adriatico ed appenninico  anche con grandine attorno al 8/10 , calo termico accentuato. 
La fase  centrale di Luglio , potrebbe caratterizzarsi da variabilità e clima  fresco , fenomeni in attenuazione presenti specie nelle ore pomeridiane .  A seguire attorno al 20/24 netto aumento termico con venti africani sin  verso i 35/38 °C  subito soppiantati  da un sensibile  peggioramento. Maltempo in trasferimento da Ovest verso Est , con  brusca oscillazione termica e possibili fenomeni violenti .
Il mese di Luglio risulterebbe con termiche leggermente sotto la norma e precipitazioni che oscilleranno in modo repentino. 
Italia Meridionale
Il mese di Luglio esordirebbe con nubi alte sul lato occidentale ma  senza grandi fenomeni  con
 clima diffusamente caldo. Seguirebbe poi un  fronte freddo temporalesco sul lato Adriatico ed Appenninico anche con  grandine attorno al 8/10 , calo termico diffuso. 
La fase centrale di  luglio , potrebbe caratterizzarsi da 
variabilità e clima fresco ,  fenomeni in attenuazione presenti specie nelle ore pomeridiane .
 A  seguire attorno al 20/24 
netto aumento termico con venti africani sin  verso i 35/39°C, subito soppiantati  da un sensibile  peggioramento , maltempo in trasferimento da Ovest verso Est , con  brusca oscillazione termica e possibili fenomeni violenti . 
Il mese di Luglio risulterebbe con termiche leggermente sotto la norma e precipitazioni che oscilleranno in modo repentino. 
Anomalie Italia Luglio 2019

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile    evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più     incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi la bella stagione (da confermare) vedrà PICCHI  termici maggiori della passata anche se meno afosa . 
Non mancherebbero  le pause temporalesche violente,  specie sui settori Appenninici ed Orientali, con annesse onde di calore (non persistenti ma mobili) .
SITUAZIONE TELECONNETTIVA PRIMAVERA 2019 
Situazione teleconnettiva che evidenzia come il VP venga ormai  sostituito alle LATITUDINI artiche dalla classica circolazione estiva  con hp polare . I perni residuali , stazionano nel LOBO PRINCIPALE sul  settore asiatico , e secondario su quello CANADESE.  
Questo assetto  trova conferma  in una vasta cella altopressoria radicata ad alte  LATITUDINI europee con una NAO spesso in calo , di certo non foriera di  fasi climatiche statiche . 
Ad ora le previsioni sull'
 ITCZ evidenziano  un trend in salita sul lato orientale , mentre sul settore indopacifico  LA
 IOD collegata ad ipotetiche invasioni africane nella sua fase  positiva , appare incerta nell' evoluzione . 
Un 
trend di elementi ancora  poco chiaro , che lascerebbero 
presagire ad un estate dai più volti sul  Mediterraneo, anche perchè da questo momento in avanti saranno le  anomalie superficiali oceaniche , a caratterizzare il trend circolatorio  , ed il mediterraneo appare fortemente sotto la media del periodo , con un possibile  un ribaltamento di tendenza sul lungo periodo .
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello         climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Luglio 2019.
Tendenza successiva:
Ad ora l'estate vedrebbe ondate mobili di caldo con picchi maggiori  della passata  
con possibili  fasi fresche e temporalesche.